Come la Brexit ha influenzato i trasporti verso il Regno Unito

La Brexit ha profondamente influito sullo scenario geo-politico ed economico europeo.

Anche il mondo dei trasporti d’arte, come ogni altro trasporto di beni che coinvolga uno stato membro dell’UE ed il Regno Unito, è stato profondamente segnato da questo cambiamento.

Nel mondo delle opere d’arte, le opere che si muovono all’interno degli stati membri dell’Unione Europea beneficiano del regime doganale detto di ‘Libera Circolazione/Free Circulation (FC)’. Tale regime permette alle opere di circolare, a livello doganale, prive di dazi e stop doganali all’interno dell’Unione.

Vi sono quindi i costi legati al trasporto (e servizi accessori quali imballo, allestimento) ed alle pratiche ministeriali (produzione belle arti), ma nessun costo dovuto a operazioni doganali.
Quando invece un trasporto coinvolge uno stato membro ed uno stato extra UE, quali

  • Paesi dell’Europa non facenti parte dell’Unione Europea, quali
    Regno Unito,
    Islanda;
    Liechtenstein;
    Norvegia;
    Svizzera;
    Turchia;
    Russia;
    Albania;
    Montenegro;
    Macedonia del Nord;
    Bosnia-Erzegovina;
    Kosovo;
    Serbia;
    Ucraina;
    Andorra;
    San Marino
  • Paesi appartenenti a continenti diversi da quello europeo

Le opere in transito necessitano di passare attraverso il vaglio doganale, sia quando escono dal paese di provenienza che quando entrano in quello di destinazione.

Termini quali TA (temporary admission), TIB (Temporary Importation Under Bond), Customs decision, ATA Carnet definiscono i regimi doganali e garanzie sulla sospensione temporanea dei diritti iva propri delle opere che provengono o sono dirette verso uno stato extra UE.

Per le opere che si trovano in transito o permanenza temporanea in uno stato extra UE o UE, è prevista una sospensione del versamento dei diritti iva (che sarebbero invece dovuti nella misura del 10-22% sul valore dell’opera in Italia se l’opera fosse importata definitivamente).
Tale sospensione viene concessa

  • a fronte della presentazione di determinati documenti (Codice EORI, fattura proforma, documenti belle arti)
  • per comprovati motivi (es mostre)
  • fornendo alla dogana di destino una garanzia pecuniaria (o fidejussoria) pari al valore dei diritti iva sospesi

È quindi fondamentale rivolgersi ad un trasportatore qualificato e settoriale per avere una quotazione gratuita e a tutto tondo dei servizi necessari al fine di non ricevere brutte sorprese in corso d’opera.

Stai pensando di spedire delle opere in stati extra UE? Contattaci gratuitamente per un preventivo al link https://www.macoitalia.eu/contatti/

MTEC ITALIA è in collaborazione con Mtec Freight Group, gruppo Inglese specializzato nell'imballaggio e nel trasporto di opere d'arte e nelle grandi installazioni.

Visita il sito web per saperne di più

L'azienda è una società italiana composta da uno staff giovane e moderno in cui sono confluite esperienza, affidabilità e serietà dei professionisti che la costituiscono. Nata dal connubio tra un importante gruppo inglese e professionisti italiani.

Lo staff di MTEC ITALIA è specializzato nel trasporto di opere d'arte per musei, mostre e gallerie d'arte.

Forniamo servizi completi, "chiavi in mano", studiati su misura per ogni cliente, clicca qui e scopri di più sulla nostra attività.

Indirizzo: Via delle Macchine 29/1
30175 - Venezia (VE) - Fraz. Marghera
Telefono: 041 936717
Fax: 041 5385410
Email: info@mtecitalia.it
PEC: mtecitalia@legalmail.it

Seguici anche su:
Chiamaci ora