Quando si spostano oggetti particolarmente delicati o preziosi, è decisiva l’esperienza di MTEC Italia, che ha fatto del trasporto di opere d’arte il suo core business.
Trasferire opere d‘arte è un’operazione estremamente complessa: sono fragili, sempre o comunque di grande valore e talvolta anche di dimensioni importanti. Ci vuole esperienza, passione ed… arte.
MTEC Italia può contare su uomini e mezzi altamente specializzati, in grado di eseguire trasporti unici ed allestire mostre di rilievo nazionale.
La nostra offerta prevede un servizio completo e altamente specializzato:
Trasferire capolavori è complesso anche burocraticamente, per questo MTEC Italia offre un’assistenza totale negli incartamenti che accompagnano il trasporto e l’allestimento delle opere d’arte.
Le nostre attività riguardano le pratiche richieste da Belle Arti, istituzioni, dogane europee e di paesi extra UE. Tutte le consegne sono coperte da polizze assicurative su misura e, ove richiesto, forniamo un servizio di supporto ‘sul campo’ agli accompagnatori delle opere.
MTEC Italia, oltre a prendersi cura delle vostre opere d’arte, cerca anche di rendere quanto meno onerosa possibile la loro movimentazione. E’ per questo che, quando se ne presenta la possibilità o su specifica richiesta, fornisce anche il servizio di Groupage.
Il Groupage consta del trasporto multiplo di opere d’arte avvalendosi di un unico mezzo, fermo restando la fattibilità di tutto ciò senza ledere o compromettere la buona riuscita del trasporto.
Questo tipo di trasporto permette alla società di ottimizzare l’uso dell’automezzi ed abbattere i costi in termini di logistica, ammortizzando i costi del trasporto tra i vari committenti, che vedono così essi stessi ridotto il costo del lavoro.
Oltre a questo servizio legato al trasporto di opere d’arte su committenza, MTEC Italia offre anche un servizio di groupage bisettimanale per opere d’arte e non, che copre la tratta andata e ritorno Venezia-Milano (vedi maggiori dettagli su weekly groupage maco).
Fin dalla sua nascita, MTEC Italia ha lavorato con realtà prestigiose: ne sono un esempio le nostre due prime committenze, due “ritorni” di mostre per la Fondazione Cini ed il Museo Correr.
Fondazione Cini, ritorno mostra dal titolo “Marc Quinn”
Nel caso della proposta della Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio, l’impegno di MTEC Italia è stato importante in quanto le opere esposte avevano sia pesi molto consistenti che conformazioni particolari.
A comporre la mostra c’erano 9 sculture (le più impegnative) di feti in crescita che rappresentavano il ciclo “Evolution”, molti dipinti, aerei sospesi ed una scultura esterna “gonfiabile” che rappresentava una donna in gravidanza con l’handicap di essere senza un braccio (la stessa opera era stata esposta anche alle Olimpiadi di Londra, all’apertura delle gare riservate ai concorrenti portatori di handicap).
Per le operazioni si è fatto ricorso a barche e ponteggi dotati di speciali gru e con un “timing” che ha tenuto conto delle specifiche situazioni anche per quanto riguarda il traffico lagunare e le dinamiche legate alle maree.
Museo Correr, mostra “Anthony Caro”
Restando in tema di acqua alta, essa è stata una “variabile” (seppur prevedibile) nelle fasi operative della mostra di “ritorno” di Anthony Caro. MTEC Italia ha montato delle impalcature in piazza San Marco (il punto più basso s.l.m.) a Venezia; l’accorgimento si è reso necessario perché le dimensioni delle sculture non permettevano il passaggio attraverso le scale.
Per chi ancora non lo sapesse, l’allarme dell’acqua alta arriva ai cittadini veneziani anche con un SMS ed è un elemento che in MTEC Italia viene considerato estremamente utile.
L’esperienza e competenza nel settore hanno consentito a MTEC Italia di stabilire rapporti di fiducia con poli museali, fondazioni, musei, gallerie, collezionisti d’arte.
La nostra azienda ha lavorato per importanti gallerie internazionali, tra cui la Gagosian (sedi a New York, Londra, Beverly Hills, Parigi, Roma, Atene, Ginevra e Hong Kong) e la Mary Atkins Gallery di Londra. Oltre ai musei, MTEC Italia ha in atto altre collaborazioni: suoi clienti sono la Banca d’Italia ed il Comando Legione Carabinieri del Friuli Venezia Giulia.
In riferimento all’evento della BIENNALE DI ARCHITETTURA A VENEZIA 2014, MTEC Italia con grande impegno, dedizione, difficoltà ha trasportato e installato a Palazzo Franchetti (straordinario edificio sul Canal Grande ai piedi del Ponte dell’Accademia) la mostra “Genius Loci – The Spirit of Place”, a cura della Lisson Gallery di Londra. Anish Kapoor, Tatsuo Miyajima, Tony Cragg alcuni degli artisti esposti. Di grande effetto l’opera “Bycicle” esposta nel giardino del Palazzo: 1176 biciclette fanno bella mostra di sé con una installazione a dir poco “luccicante”.