Victoria Miro Gallery Venice,
10 Aprile–8 Maggio 2021 e 19 Maggio–10 Luglio 2021

La galleria Victoria Miro di Venezia ha riaperto la stagione espositiva 2021 lo scorso Aprile con la mostra ‘Time wounds all heels’ dell’artista Christian Holstad.

La mostra, che col proprio titolo gioca sul modo di dire ‘Time heals all wounds’ (dove heals è sostituito da ‘heels’, ‘soggetto da evitare), ha presentato le nuove opere bi e tridimensionali in ceramica, maglia, tessuto e matita dell’artista statunitense.

Holstad ama giocare con i materiali e la rilettura delle convenzioni: alcune opere sono state realizzate a mano, mentre altre nascono dall’imprevedibile reazione dei materiali al fuoco o dalla combinazioni di diversi ritagli di giornali e riviste, in cui il significato collettivo viene quindi alterato per suggerire nuovi spunti.

La voluta mancanza di controllo nel processo creativo (come nel caso delle maschere a maglia immerse nell’argilla e poi inserite nel forno – visto come ‘portale che trasforma la materia’) avvicina la realizzazione delle opere all’alchimia. Come dice l’artista: ‘These are about transformation. For each figure I make, I lose four in the process. For me they are a miracle.’

 

La seconda mostra del periodo estivo, apertasi il 19 Maggio, è stata invece dedicata alla solo exhibition di Conrad Shawcross; la galleria veneziana ha ospitato alcune sculture della nota serie ‘Fractures’ ed alcune della nuova produzione ‘Perimeter Studies’.

L’artista è noto per le sue sculture ed installazioni in differenti materiali (acciaio, bronzo) che esplorano temi al confine tra geometria e filosofia, tra fisica e metafisica. Le 10 opere della serie ‘Perimeter Studies’, ad esempio, indagano le proprietà geometriche dei solidi platonici quali il tetraedro, l’ottaedro, il dodecaedro e l’icosaedro, contraddistinti dal fatto che dividono in parti uguali la superficie di una sfera. Messe una vicino all’altra, ‘The geometries can be compared and contrasted, and defined against each other, like musical notes within a score (Conrad Shawcross)’.

(Courtesy Christian Holstad, Conrad Shawcross e Victoria Miro)

La nostra società, per entrambe le solo exhibition, ha fornito il proprio supporto sia in termini logistici che allestitivi.

 

Informazioni:

Victoria Miro Venice
Il Capricorno, San Marco 1994 – Calle Drio La Chiesa
30124 Venezia

 

Christian Holstad: Time wounds all heels
10 April–8 May 2021
https://online.victoria-miro.com/christianholstad-venice2021/

Comunicato stampa in pdf

 

Conrad Shawcross: The Measures of Change
19 May–10 July 2021
https://online.victoria-miro.com/conrad-shawcross-venice-2021/

Comunicato stampa in pdf

MTEC ITALIA è in collaborazione con Mtec Freight Group, gruppo Inglese specializzato nell'imballaggio e nel trasporto di opere d'arte e nelle grandi installazioni.

Visita il sito web per saperne di più

L'azienda è una società italiana composta da uno staff giovane e moderno in cui sono confluite esperienza, affidabilità e serietà dei professionisti che la costituiscono. Nata dal connubio tra un importante gruppo inglese e professionisti italiani.

Lo staff di MTEC ITALIA è specializzato nel trasporto di opere d'arte per musei, mostre e gallerie d'arte.

Forniamo servizi completi, "chiavi in mano", studiati su misura per ogni cliente, clicca qui e scopri di più sulla nostra attività.

Indirizzo: Via delle Macchine 29/1
30175 - Venezia (VE) - Fraz. Marghera
Telefono: 041 936717
Fax: 041 5385410
Email: info@mtecitalia.it
PEC: mtecitalia@legalmail.it

Seguici anche su:
Chiamaci ora